- Formazione
- Visite: 4879
Condizione: | Nuovo con scatola: Oggetto nuovo, non usato e non indossato, nella confezione originale (scatola o borsa) e/o con ... Maggiori informazionisulla condizione | Product Line: | Nike Air |
Shoe Size: | UK 11 | Brand: | Nike |
Upper Material: | Synthetic | Model: | Nike Air Max Tavas |
EU Shoe Size: | 46 | Colour: | White |
Lining: | Textile | Style: | Trainers |
Modified Item: | No | EAN: | Does not apply |
Les villes sont des destinations touristiques importantes, attirant des dizaines de millions de visitateurs chaque année. Paris, avec une dizaine de millions de touristes chaque année, est de loin le premier pôle touristique européen, New York est la grande porte d’entrée des touristes arrivant aux Etats-Unis. Les flux sont importants et étalés sur une grande partie de l’année, fait qui distingue le tourisme urbain des autres formes de tourisme et qui se traduit par un rôle économique important. Ce rôle influence souvent la politique d’aménagement des villes, notamment par la mise en valeur du patrimoine architectural.
A partire dalla fine del XIX secolo si manifesta una nuova forma di viaggio, praticata dai globetrotters. Questi viaggiatori vissero una stagione d’oro nei primi decenni del Novecento, proponendo spedizioni improbabili con mezzi improvvisati e finanziando spesso il viaggio con la vendita di cartoline illustrate.
In questi ultimi decenni il delicato equilibrio degli ecosistemi ha subito profonde alterazioni dovute in primo luogo al drastico aumento delle attività dell'uomo, su scala globale, regionale e locale. Il grande sviluppo che si è manifestato dal dopoguerra ad oggi ha portato infatti, oltre a indubbi benefici, anche molte conseguenze sull'ambiente, tra cui il depauperamento della fascia d’ozono e l'immissione di numerose sostanze inquinanti.
L’intervento presentato al convegno dai collaboratori scientifici SVPC, intitolato Strumenti e strategie per la condivisione e la valorizzazione dei patrimoni ticinesi, ha presentato una sintesi del seminario tenuto il 27 ottobre 2016 a Bellinzona. Tredici interventi hanno esposto diciannove progetti legati all’umanistica digitale presenti sul territorio ticinese. Ai relatori del seminario era stato chiesto di focalizzarsi sulle difficoltà e le strategie scelte nella conduzione del progetto, in un’ottica di condivisione delle esperienze.
Osare: il progresso si ottiene solo così.
Oser: le progrès est à ce prix.
V. Hugo, Les misérables